Descrizione
I 18 racconti di questa raccolta vedono come focus della narrazione i destini e i segreti degli abitanti di Nuova Belgrado, un’area della capitale serba costruita in stile sovietico subito dopo la Seconda guerra mondiale. Mihajlo Pantic che a Nuova Belgrado è cresciuto e vive tutt’ora, racconta con grande ironia e una sapienza stilistica senza eguali, le vite comuni di uomini e donne alle prese con le mille sfaccettature dell’amore, e che al tempo stesso faticano a fare i conti con un passato ingombrante, a volte doloroso ma che li avvolge con una patina di malinconia da cui sembrano incapaci di liberarsi. I racconti di La donna con le scarpe da uomo – Amori e altre imperfezioni sono caratterizzati da un costante cambio di prospettiva: il ruolo dell’osservatore e de-gli attori non è mai fisso, il racconto principale viene spesso in-framezzato da commenti sull’azione stessa, le verità date per assodate vengono ad un tratto rimesse in discussione e tutto contribuisce a creare un intreccio unico tra la libertà propria della finzione narrativa e l’accuratezza documentaristica. Questo tipo di impianto narrativo diverte e provoca il lettore in un continuo susseguirsi di sconvolgimenti e rassicurazioni in cui si può solo desiderare di perdersi. Questa come molte delle opere di Pantic si inseriscono nel filone narrativo, piuttosto fortunato in patria, che proprio da Nuova Belgrado prende il suo nome e che ha tra le caratteristiche fondamentali quella di unire all’interesse verso il particolare il respiro universale proprio di quelle realtà profondamente segnate dalla Storia. La raccolta tradotta in circa 20 lingue tra cui francese, inglese e russo, ha ricevuto numerosi premi letterari in patria e all’estero.
Pantić racconta in modo suggestivo storie sull’amore, la ricerca di significato, il bisogno degli altri, la redenzione e l’appagamento.
T. Nježić - Blic
Perché le storie di Mihajlo Pantic sono sempre così attraenti e perché non possiamo fare altro che andare avanti, pagina dopo pagina? È per la loro veridicità o originalità? O perché questo scrittore può condensare il quotidiano, in poche pagine, no, in poche frasi, creando una complessa miscela di sapori e fragranze. Difficile a dirsi. Spesso proviamo tra le sue pagine vera emozione perché quasi sempre riconosciamo qualcuno a noi vicino, a volte anche noi stessi.
Milica Nikolic

Mihajlo Pantić
Nato a Belgrado nel 1957 è narratore, critico letterario e professore universitario. È per eccellenza uno scrittore di racconti, l’unica...

Anita Vuco
Anita Vuco, nata e cresciuta a Spalato in una famiglia mista, dal 1990 vive in Italia, dove si è laureata...